![]()
Libri e articoli su Marguerite Duras pubblicati in italiano o tradotti in italiano Chion, Michel, La voce nel cinema (1982), Pratiche, Parma 1991, trad. di Mario Fontanelli, p. 186 Trastulli, Daniela, Dalla parola all'immagine. Viaggio nel cinema di Marguerite Duras (con un saggio di Ester de Miro), Bonini, Genova 1982, p. 212 Garofoli, Maria Grazia, Il gioco del tempo ne "Le ravissement de Lol V. Stein", in Anacronie. Studi sulla nozione di tempo nel romanzo francese del Novecento, a cura di Giovanni Bogliolo, Schena, Fasano (BR) 1989, pp. 147-69 Rubino, Gianfranco, Figure dell'erranza. Bulzoni, Roma 1991 Rubino, Gianfranco, Immaginario e narrazione, Bulzoni, Roma 1992 Aleo Sicurella, Giovanna, Una scrittura trasgressiva del "roman noir": "L'Amante anglaise" di Marguerite Duras, in Il "roman noir". Forme e significato, antecedenti e posterità, a cura di Barbara Wojciechowska Bianco, Cirvi-Slatkine, 1993, pp. 519-31 Melon, Edda, Duras, "Moderato cantabile", Cideb, Rapallo 1994, p. 113 + Livre du professeur, p. 48 Raccanello, Manuela, Marguerite Duras dal Nouveau Roman al roman nouveau (in appendice un saggio di Graziano Benelli), ed. del Tornasole, Trieste 1994, p. 97 Zemignan, Roberto, Introduzione al cinema di Marguerite Duras, Unipress, Padova 1994, p. 191 Morino, Angelo, Il cinese e Marguerite, Sellerio, Palermo 1997, p. 133 Micale, Simona, Io piuttosto che un'altra. Figure e parole dell'identità nella narrativa di Marguerite Duras, Bulzoni, Roma 1999 Bava, Paola, Marguerite Duras, una donna contro il Pacifico. Percorsi di vita e di scrittura tra ricchezza e povertà, Quaderni del Cirsde, 1, Trauben, Torino 2000, p. 56 Andréa, Yann, Questo amore, Archinto, Milano 2001, trad. di Franco Crespi Fornasier, Nori, Marguerite Duras, un'arte della povertà, ETS, Pisa 2001, p. 310 Fiore De Feo, Ester, Marguerite Duras: verità, identità, memoria, in Grafie del sé, IV. Le fuorilegge del testo, a cura di Itala Vivan, Atti del Convegno Grafie del sé. Letterature comparate al femminile, Adriatica, Bari 2002, pp. 103-12 Melon, Edda, Da Marguerite Duras a Hélène Cixous. Storie dell'infanzia e dell'altrove, ivi, pp. 25-36 Melon, Edda, "Agatha" o della separazione, in Edda Melon, Salva con nome, Trauben, Torino 2004, pp. 11-19 Melon, Edda, Marguerite Duras, la scrittura infinita, ivi, pp. 21-31 Melon, Edda, Un viaggio in Durasia, ivi, pp. 33-42 Melon, Edda, La scena della scrittura nel teatro di Marguerite Duras. A proposito di "Le navire Night"¸ ivi, pp. 71-79 Melon, Edda, La musica sul nome di Agatha, ivi, pp. 111-17 Melon, Edda, Rue Saint-Benoît, aprile 1945. "La douleur" di Marguerite Duras, ivi, pp. 135-49 Melon, Edda, L'ultima immagine del mondo. Conversazione con Marguerite Duras, ivi, pp. 169-179 Aleo, Giovanna, Ai limiti del dicibile. La scrittura del silenzio nell'opera narrativa e cinematografica di Marguerite Duras, "Quaderni del Dipartimento di Filologia Moderna", 7, Università degli Studi di Catania, 2004, p. 116 Fiore De Feo, Ester, Marguerite Duras. L'écriture du dehors, Schena, Fasano (Brindisi) 2004, p. 336. Tommasi, Wanda, La scrittura del deserto. Malinconia e creatività femminile, Liguori, Napoli 2004, p. 106 Gaspari, Sarah, Formes en mutation, le cinéma "impossible" de Duras, Aracne, Roma 2005, p. 208 Sperti, Valeria, Fotografia e romanzo. Marguerite Duras, Georges Perec, Patrick Modiano, Liguori, Napoli 2005, p. 194 Borgomano, Madeleine, Duras. Une lecture des fantasmes, Clueb, Bologna 2005, p. 275 Campagnoli, Ruggero - Lysoe, Éric - Soncini Fratta, Anna, «Dix heures et démie du soir en été» de Marguerite Duras, Seminari pasquali di analisi testuale, Clueb, Bologna 2007, p. 284
Tesi di laurea Trossero, Elena, Il cinema di Marguerite Duras. Narrazione e rappresentazione, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere moderne, a.a. 1993-94 Riccò, Renzo, Amore e rapporto di coppia nella narrativa di Marguerite Duras, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Magistero, Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere, a.a.1994-95 Mastrangelo, Silvia, Introduzione alla lettura di "Emily L." di Marguerite Duras, Università di Bologna, Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne, a.a. 1994-95 Xillovich Rossella, Figure del rapporto amoroso nell'opera di Marguerite Duras, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere, a.a. 1995-96 Morelli, Emanuela, La follia, l'erranza, l'assenza: analisi di "Le ravissement de Lol V. Stein" e di "Le vice-consul" di Marguerite Duras, Università degli Studi dell'Aquila, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere, a.a. 1997-98 Bava, Paola, Ricchezza e povertà. Realtà economiche e politica della scrittura nelle Indie di Marguerite Duras, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere, a.a. 1997-98 Gioffrè, Maria Rosaria, "L'amant" di Marguerite Duras e la trasposizione filmica di Jean-Jacques Annaud, Università degli Studi di Messina, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere, a.a. 1997-98 Lagorio, Laura, Itinerari di scrittura femminile: la guerra e il dolore nell'opera di Marguerite Duras e Virginia Woolf, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere moderne, a.a. 1998-99 Vacirca, Letizia, Il cinema di Marguerite Duras, Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1998-99 Pinta, Giuliana, Echi di guerra nell'opera di Marguerite Duras, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere, a.a. 2000-01 Bertoni, Annalisa, Motivi autobiografici in Duras. Dal "ciclo indiano" al "ciclo atlantico", Università di Parma, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere, a.a. 2000-01 Sabatini, Laetizia, L'importanza della parola nel cinema di Marguerite Duras, Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, a.a. 2000-01 Bertolini, Frida, Lecture et analyse de "La douleur" de Marguerite Duras, Università Ca' Foscari di Venezia, a.a. 2000-01 Chieppa, Daria, Un personaggio "minore" di Marguerite Duras: il bambino Ernesto, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere moderne, a.a. 2001-02 Nastasi, Chiara, "Io sono una donna": figure femminili nella narrativa di Marguerite Duras, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Filosofia, a.a. 2003-04 Nastri, Manuela, La memoria e l'oblio nel cinema di Marguerite Duras, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo (DAMS), indirizzo Cinema, a.a. 2004-05 Mongia, Anna, Marguerite Duras tra romanzo e teatro, Università degli Studi di Pescara, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere, a.a. 2004-05 Greco, Alessandro, L'amore impossibile nell'opera e nella vita di Marguerite Duras, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere, a.a. 2005-06 Manara, Andrea, "Une indication pour se perdre": il cinema di Marguerite Duras, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere, a.a. 2005-06 Pezzutti, Claudia Teresa, La scrittura nel cinema di Marguerite Duras: Le navire Night, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, a.a. 2005-06 Santoro, Luciana, Marguerite Duras: autofiction e fotografia, Università degli Studi della Basilicata, Corso di Laurea in Lingue e culture moderne europee, a.a. 2005-06 Centazzo, Giada, La parola, l'immagine, il silenzio. La scrittura filmica nell'opera di Marguerite Duras, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo, a.a. 2006-07 Cirigliano, Antonella, La parola, I silenzi e la memoria nell'opera teatrale di Marguerite Duras, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Filosofia, a.a. 2007-08 Petrocelli, Camilla, Per una traduzione di "Yes, peut-etre" di Marguerite Duras, Università degli studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lingue, letterature e culture straniere, a.a. 2011-12 Filippucci, Melissa, "Détruire dit-elle" di Marguerite Duras: analisi linguistica e comparativa delle traduzioni italiane, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Lingue straniere per la Comunicazione internazionale, a.a. 2011-12
Tesi di dottorato Gioffrè, Maria Rosaria, La con-vers-azione libera indiretta cinematografica: un modello per l'analisi del cinema di poesia in Marguerite Duras, Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dottorato di ricerca in Francesistica (Intersemiotica, traduttologia, interculturalità), febbraio 2006 Bertoni, Annalisa, Au seuil du texte: genèse du Ravissement de Lol V. Stein de Marguerite Duras, Università di Roma ĞLa Sapienzağ, Facoltà di Scienze Umanistiche, Dottorato di ricerca in Francesistica, aprile 2007 Manara, Andrea, Pour une histoire de "La douleur" de Marguerite Duras. Notes de lecture, Università degli Studi di Torino, Scuola di Dottorato in Culture Classiche e Moderne - indirizzo in Francesistica / Université de Nantes, École Doctorale Sociétés Cultures Échanges, febbraio 2011 Luciano, Alessandra, L'estasi della scrittura. "Emily L." di Marguerite Duras, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Dottorato di Ricerca in Scienze del Linguaggio e della Comunicazione, marzo 2013 Ottoboni, Paolo, Al limite. L'infanzia, la follia, l'amore in Marguerite Duras, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dottorato di Ricerca in Filosofia, maggio 2013 |