Cenni biografici

1914, 4 aprile - Nascita di Marguerite Donnadieu a Gia-Dinh, presso Saigon, in Cocincina, nell'Indocina francese (oggi Vietnam del sud). La madre, Marie Legrand, originaria della regione del Pas-de-Calais nelle Fiandre francesi, maestra, aveva scelto l'insegnamento coloniale. Nominata in Indocina verso il 1910, vi aveva incontrato il padre, Henri Donnadieu, originario del Lot-et-Garonne, professore di matematica, vedovo con due figli, Jean e Jacques. Anche la madre e gia stata sposata ed e vedova. Marguerite e l'ultima di tre figli, nata dopo i due fratelli Pierre e Paulo.

1917 - Trasferimento ad Hanoi, nel Tonkino, dove il padre e nominato direttore dell'insegnamento primario.

1920 - Trasferimento a Phnom Penh, capitale della Cambogia.

1921 - Il padre, colpito da febbri infettive, e rimpatriato in Francia, dove morira alla fine dell'anno nella proprieta che aveva acquistato nella sua regione, il Platier, a Pardaillan presso Duras.

1922-23 - La madre e i tre figli trascorrono un periodo in Francia, prima al nord, poi in quella casa di campagna che in seguito non sara piu loro, ma dei figli "di primo letto".

1924 - Ritorno in Indocina. La madre, insegnante in una scuola per indigeni, e nominata a Vinh Long, poi a Sadec, sulle rive del Mekong. "Non posso pensare alla mia infanzia senza pensare all'acqua. Il mio paese natale e una patria d'acque. E di foreste."

1926 - Il fratello maggiore rientra in Francia. La madre acquista una concessione a Prey Nop, in Cambogia, nella regione del golfo del Siam e del mare della Cina, investendo tutti i suoi risparmi. Ma gli agenti del catasto la imbrogliano: le terre, regolarmente inondate dalle maree, sono incoltivabili. La madre sfiora la pazzia e per tre o quattro anni cerchera di opporsi agli elementi costruendo delle dighe: "...quella persona in buona fede, nostra madre, assassinata dalla societa" (cfr. Un barrage contre le Pacifique, L'Eden Cinema).

1929 - Marguerite e mandata a Saigon per frequentare il liceo francese. Vive in una piccola pensione, e incontra l'uomo cinese che diventera il suo amante (cfr.L'amant, L'amant de la Chine du Nord).

1931-32 - Soggiorno in Francia con la famiglia, a Parigi.

1933 - Rientro di Marguerite in Francia, definitivo. "Io sono una che non sara mai tornata nel paese natale."

1933-39 - A Parigi, licenza di filosofia; studi superiori di diritto, matematica, scienze politiche

1938-40 - Impiego amministrativo al Ministero delle Colonie. Redazione di un'opera su L'Empire francais, in collaborazione con Philippe Roques.

1939 - Matrimonio con Robert Antelme.

rue Saint-Benoit

1940 - Duras e Antelme si stabiliscono nell'appartamento al 5 di rue Saint-Benoit , nel quartiere di Saint-Germain-des-Pres, dove si formera piu tardi un piccolo cenacolo di amici e di scrittori uniti in una stessa ricerca intellettuale e politica. In maggio, il suo primo figlio muore alla nascita.



1941 - Il suo primo libro, La famille Taneran, e rifiutato da molti editori.

1942 - In maggio, il suo primo figlio muore alla nascita. Alla fine dell'anno, un telegramma le comunica la morte del "fratello minore" in Indocina.

1943 - Pubblica da Plon Les impudents, aggiungendo al proprio nome, Marguerite, il cognome Duras, legato alla regione paterna. Entra nella Resistenza, vi incontra Francois Mitterand.

1944
-Robert Antelme e arrestato dalla Gestapo e deportato. Duras si iscrive al Partito comunista, dal quale si allontanera (e verra espulsa) nel 1950. In dicembre esce da Gallimard La vie tranquille.

1945 - Antelme e miracolosamente ritrovato da Mitterand nel lager di Dachau, fra i cadaveri (cfr. La douleur). Nello stesso anno, Antelme e Duras fondano una casa editrice, La Cite universelle.

1946
- Vacanze in Italia. Divorzio. Relazione con Dionys Mascolo, incontrato nel '42. L'amicizia profonda che lega Antelme, Duras e Mascolo resta una costante nelle loro vite e nel loro lavoro intellettuale.

1947 - Nascita di suo figlio Jean Mascolo.

1950 - Primo successo letterario: Un barrage contre le Pacifique, che riprende in una finzione romanzesca la storia dell'adolescenza indocinese.

1952-53 - Le marin de Gibraltar e Les petits chevaux de Tarquinia, due romanzi nutriti dall'esperienza delle vacanze italiane, tra Livorno e La Spezia, con Elio e Ginetta Vittorini.

1955-60
- Il gruppo della rue Saint-Benoit prende posizione a proposito della guerra d'Algeria, poi contro il potere gollista. Duras scrive per i giornali.

1956 - Con Le square si inaugura la produzione teatrale di Marguerite Duras.

1957 - Separazione da Dionys Mascolo.

1958 - Moderato cantabile si vende in 500.000 copie. Rene Clement trae un film da Un barrage contre le Pacifique. Duras compera la casa di campagna di Neauphle-le-Chateau.

1959 - Alain Resnais le propone di scrivere la sceneggiatura per Hiroshima mon amour. Il risultato di questa collaborazione e un film indimenticabile, uno dei capolavori della modernita.

1960 - Firma il Manifesto dei 121 in favore della causa del popolo algerino e contro la guerra.

1961 - Peter Brook gira a Blaye, sull'estuario della Gironde, il film Moderato cantabile.

1964-66
- L'attivita creatrice di Marguerite Duras raggiunge il suo apogeo con due romanzi, Le ravissement de Lol V. Stein e Le vice-consul.

1967 - Pubblica L'amante anglaise.

1968 - Partecipa al Comitato di Azione Studenti-Scrittori.

1969 - Detruire dit-elle, libro e film. "Marguerite Duras non e uno scrittore che fa anche dei film. Non e neppure uno scrittore che adatta i propri libri per ridurli a film. Con un procedimento completamente personale, ha incominciato a riscrivere in certo qual modo alcuni dei suoi libri con i mezzi del film" (Dionys Mascolo).

1971-76
- Nel prolungamento dei suoi due testi capitali (Le ravissement de Lol V. Stein e Le vice-consul) Duras produrra altre opere letterarie (L'amour, India Song) e cinematografiche: India Song - film culto -, La femme du Gange, Son nom de Venise dans Calcutta desert. L'insieme di questi titoli viene citato come "il ciclo indiano" o "il ciclo di Anne-Marie Stretter", dal nome della protagonista. L'attivita cinematografica e prevalente sino alla fine degli anni '70.

1972 - Nathalie Granger, film.

1974 - Prima intervista fiume, Les parleuses, con Xaviere Gauthier.

1975 - Realizzazione del film India Song.

1977 - L'Eden Cinema (teatro), Le camion (film). Altra intervista, con Michelle Porte, Les lieux de Marguerite Duras.

Hotel des Roches Noires

1980 - Redige settimanalmente degli articoli nella rubrica L'ete 80, per il quodidiano "Liberation". Trouville, la Normandia, l'appartamento sopra il mare nell'ex-hotel des Roches Noires, diventano i nuovi luoghi della geografia durassiana. Yann Andrea e una presenza costante al suo fianco.



1981 - Viaggio in Canada per una serie di conferenze a Montreal; negli Stati Uniti, in Italia. 1981 - Agatha, testo e film.

1982 - Savannah Bay, teatro. La maladie de la mort, testo essenziale sul rapporto fra i sessi e su alcune delle sue impossibilita. Marguerite Duras, che da molto tempo beve, si sottopone a una cura di disintossicazione all'ospedale americano di Neuilly (cfr. Yann Andrea, M.D.).

1982 - Jean-Marie Straub e Danielle Huillet girano En rachachant, cortometraggio tratto da un libro di Duras per bambini, Ah! Ernesto, pubblicato nel 1971.

1983 - Maurice Blanchot pubblica un saggio, La communaute inavouable, che contiene una lunga riflessione intorno a La maladie de la mort.

1984 - Pubblicazione de L'amant, autobiografia, che fa esplodere la notorieta di Duras. Accetta di partecipare alla trasmissione televisiva Apostrophes di Bernard Pivot. Le viene conferito il Prix Goncourt che aveva mancato nel 1950 con il Barrage.

1985 - Peter Handke, gira un film, Das Mal des Todes, sul testo de La maladie de la mort. A teatro, Duras mette in scena La musica deuxieme, e gira il film Les enfants.

1986 - Pubblica Les yeux bleus, cheveux noirs e La pute de la cote normande.

1987 - Emily L. e La vie materielle.

1988-89 - Sei mesi in coma, all'ospedale di Neuilly.

1990 - Morte di Robert Antelme. Pubblica La pluie d'ete.

1991 - Dopo aver ceduto i diritti cinematografici de L'amant a Jean-Jacques Annaud, riscrive il proprio testo che diventa L'amant de la Chine du Nord, dove lo sguardo di Duras cineasta interviene costantemente nel racconto.

1992 - Pubblica Yann Andrea Steiner. Bob Wilson mette in scena La maladie de la mort alla Schaubuhne di Berlino.

1993 - Pubblica Ecrire e Le monde exterieur.

1996, 3 marzo - Marguerite Duras muore a Parigi.